Descrizione di ISSN (International Standard Serial Number)
L'International Standard Serial Number (ISSN) è un identificativo unico per le opere pubblicate in modo continuativo, come le riviste. L'ISSN è simile all'International Standard Book Number (ISBN) per i libri.L'ISSN è composto da otto cifre, divise in due gruppi di quattro da un trattino. Il trattino non ha alcun significato in termini di codice stesso. Il suo unico scopo è quello di distinguerlo visivamente da altri codici. Le prime sette cifre rappresentano il numero ISSN effettivo. L'ottava cifra è la cifra di controllo, calcolata con il metodo del modulo 11.
Per stampare un codice a barre per un ISSN, si utilizza un codice EAN 13, che inizia con una combinazione speciale di cifre. Il codice a barre ISSN è quindi una forma speciale del codice EAN-13. A differenza dei codici ISBN o EAN, non è possibile identificare il produttore o l'editore dai componenti di un numero ISSN.
Ulteriori informazioni su questo sono disponibili all'accesso https://it.wikipedia.org/wiki/ISSN.
Dati tecnici
| Caratteri validi: | 1234567890X |
| Lunghezza: | 8 |
| Cifra di controllo: |
Calcolato in base a Modulo 11 ActiveBarcode calcola automaticamente la cifra di controllo. |
| Digitare#: |
ISSN - #40 - ISSN |